Wiki90.com

Wiki90: Enciclopedia degli stili anni '90 sul Web

Tuffati in Wiki90, l'enciclopedia online che cattura lo spirito degli anni 90. Con un design che ricorda gli albori di Internet e un ricco archivio di conoscenze, Wiki90 è il tuo portale verso la nostalgia e l'apprendimento. Scopri e rivivi online momenti iconici di un'epoca indimenticabile!

Arcesio

Nel mondo di oggi, Arcesio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Arcesio è riuscito a catturare l'attenzione e innescare dibattiti appassionati in diversi ambiti. Con il passare del tempo la sua importanza e il suo impatto sono aumentati, il che ha generato un crescente interesse nel comprenderne la natura, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze future. In questo articolo esploreremo ulteriormente il fenomeno Arcesio e ne discuteremo il significato nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando l'architetto greco antico, vedi Arcesio (architetto).
Arcesio
Nome orig.Ἀρκείσιος
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Professionere di Itaca

Arcesio (in greco antico: Ἀρκείσιος?) o anche Arcisio, come è altrettanto consueta la forma di Archesio o Arcesiade è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cefalo e di Procri, oppure secondo altri autori, di Zeus e di Eurodia.

Mitologia

Zeus diede alla sua discendenza una linea di figli unici, infatti ebbe come figlio solo Laerte, che a sua volta ebbe Ulisse il quale come unico discendente ebbe Telemaco.
Sua moglie (e madre di Laerte) fu Calcomedusa.

Pareri secondari

Secondo un'altra versione della leggenda sua madre era un'orsa e da qui l'origine del suo nome.

Etimologia

Il suo nome si ricollega al greco e significa "orsa".

Note

  1. ^ Ovidio, Le metamorfosi, 13, 144.
  2. ^ Omero, Odissea, XIV, 182 e XVI, 118.
  3. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, I, 9, 16.
  4. ^ Igino, Fabulae, 173.
  5. ^ Scoli, su Odissea', 16, 118.

Bibliografia