Wiki90.com

Wiki90: Enciclopedia degli stili anni '90 sul Web

Tuffati in Wiki90, l'enciclopedia online che cattura lo spirito degli anni 90. Con un design che ricorda gli albori di Internet e un ricco archivio di conoscenze, Wiki90 è il tuo portale verso la nostalgia e l'apprendimento. Scopri e rivivi online momenti iconici di un'epoca indimenticabile!

L'aeroporto del deserto

Nel mondo di oggi, L'aeroporto del deserto è diventato un argomento rilevante che sempre più persone sono interessate ad esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, L'aeroporto del deserto ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori e hobbisti. Con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno, questo articolo offre una visione completa su L'aeroporto del deserto, esplorando le sue molteplici sfaccettature ed evidenziando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approcci multidisciplinari, cerca di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su L'aeroporto del deserto e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.

L'aeroporto del deserto
Una scena del film
Titolo originaleAir Mail
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata84 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereavventura, drammatico
RegiaJohn Ford
SoggettoDale Van Every, Frank Wead
SceneggiaturaFrank Wead
ProduttoreCarl Laemmle Jr.
Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaKarl Freund
MontaggioHarry W. Lieb
Effetti specialiJohn P. Fulton
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'aeroporto del deserto (Air Mail) è un film del 1932 diretto da John Ford.

È un film d'avventura a sfondo drammatico statunitense con Ralph Bellamy, Gloria Stuart e Pat O'Brien. La storia è molto simile a quella di Avventurieri dell'aria del 1939 e di altri film basati su aerei in difficoltà che ebbero un buon successo durante gli anni trenta.

Trama

Produzione

Il film, diretto da John Ford su una sceneggiatura di Frank Wead e un soggetto di Dale Van Every e dello stesso Wead, fu prodotto da Carl Laemmle Jr. per la Universal Pictures e girato a Bishop e negli Universal Studios a Universal City, in California.

Promozione

Le tagline sono:

  • "Air Mail" - The epic Thriller!
  • Carl Laemmle Presents The Roaring Drama Of The Skies ---"Air Mail"!
  • "The Mail must go through!" Fearless flyers behind thundering motors brave fog, snow, hurricane and death to carry on! Far below, their sweethearts peer through the night and pray for happy landings! A picture of warm romance that zooms with tingling thrills!
  • "Air Mail" - Story by Dale Van Every and Frank Wead

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Air Mail negli Stati Uniti dal 3 novembre 1932 al cinema dalla Universal Pictures.

Altre distribuzioni:

Accoglienza

Critica

Secondo il Morandini "nonostante i modellini" risulterebbero "belle" le sequenze aeree.

Note

  1. ^ Gino Damerini, Da una pellicola all'altra. Il dramma della posta aerea, in Gazzetta di Venezia, Gazzetta di Venezia, 20 agosto 1933, p. 8.
  2. ^ Air Mail, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 30 agosto 2013.

Collegamenti esterni