Wiki90.com

Wiki90: Enciclopedia degli stili anni '90 sul Web

Tuffati in Wiki90, l'enciclopedia online che cattura lo spirito degli anni 90. Con un design che ricorda gli albori di Internet e un ricco archivio di conoscenze, Wiki90 è il tuo portale verso la nostalgia e l'apprendimento. Scopri e rivivi online momenti iconici di un'epoca indimenticabile!

Lingua burgunda

Oggi ci troviamo di fronte ad un argomento estremamente attuale che ha catturato l’interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Lingua burgunda ha generato un grande dibattito e ha suscitato innumerevoli opinioni e riflessioni in diversi contesti e ambiti. È un argomento che è diventato parte fondamentale del dibattito pubblico, sia in ambito politico che culturale. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento, esplorarne le implicazioni e analizzarne nel dettaglio il significato nella società odierna. In questo articolo, cerchiamo di far luce su Lingua burgunda e di affrontare diverse prospettive che ci permettano di comprenderne l'importanza e l'impatto sul mondo in cui viviamo.

Burgundo
Parlato inGallia sud-orientale (nel periodo finale)
PeriodoI-VI secolo
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche orientali
   Lingua burgunda
Codici di classificazione
Linguist Listqlb (EN)

La lingua burgunda è una lingua germanica orientale estinta, parlata dai Burgundi, in particolare, nella sua fase finale (dal V al VII secolo), nella Gallia sud-orientale.

Si conosce poco di questa lingua. Sicuramente si tratta di una lingua germanica; l'attribuzione prevalente al ceppo delle lingue germaniche orientali si basa soprattutto sulla vicinanza geografica ai Goti nel periodo più antico (intorno al I secolo d.C.), ma tale attribuzione non è condivisa in modo unanime da tutti gli studiosi.

Le scarse fonti scritte si limitano essenzialmente a tre gruppi:

  • nomi propri (iscrizioni tombali, nomi di sovrani sulle monete)
  • brevi iscrizioni su fibbie e spille (p.es. il verbo uþfnþai)
  • termini giuridici sparsi nella Lex Burgundia (p.es. wittimon = nozze).

Ulteriori fonti indirette sono:

  • alcuni toponimi, anche se non è facile distinguere i toponimi di origine burgunda da quelli derivanti da altre lingue germaniche
  • alcune presunte influenze sul franco-provenzale (l'effettiva influenza del burgundo sulle parlate neolatine della Francia sud-orientale e della Svizzera occidentale è molto incerta).

Note

  1. ^ Reinhold Kaiser, Burgundi - 3 - Popolazione e insediamento, archeologia e lingua, Dizionario storico della Svizzera (in rete)]
  2. ^ Henri Gaillard de Sémainville, À propos de l'implantation des Burgondes. Réflexions, hyypothèses et perspectives, Burgondes, alamans, francs, romains: Dans l'est de la France, le sud-ouest de l'Allemagne et la Suisse. Ve-VIIe siècle après J-C. Actes des XXIe journées internationales d'archéologie mérovingienne, Besançon, 2000] (FR)

Bibliografia